Azienda di prodotti chimici: Intervento in spazi confinati e sospetti di inquinamento
Il nostro intervento all'interno di un'azienda chimica che opera in un contesto internazionale con cicli di produzione continua.
Chi
Azienda chimica che opera in un contesto internazionale con cicli di produzione continua.
Perché siamo intervenuti
Le polveri ed i materiali di tipo chimico, alimentare, agroalimentare, farmaceutico o altro, contenuti nei silos aziendali possono aderire alle pareti causando una riduzione del volume operativo del serbatoio. Il prodotto vecchio che resta incrostato alle pareti, di fatto, compromette la qualità del nuovo materiale. I residui di natura chimica che si compattano sulle pareti possono degradarsi fino a produrre gas pericolosi. Il materiale potrebbe anche bloccarsi ostruendo la normale fuoriuscita dal silos.
Queste situazioni mettono a rischio il prodotto stoccato all’interno dei serbatoi comportando delle perdite anche di natura economica.
L’utilizzo costante dei silos impone di eseguire verifiche delle stato di manutenzione per evitare eventuali distacchi di cls, in questo caso o di altro materiale di cui è composto il serbatoio in altri casi, che potrebbero andare ad alterare e/o manomettere il prodotto finito.
Per evitare questi spiacevoli inconvenienti, è necessario procedere alla manutenzione e alla pulizia dei silos periodicamente. Accedere all’interno di spazi confinati e sospetti di inquinamento, richiede una qualificazione in in ragione del possesso di determinati requisiti, ai sensi della del d.lgs 81/2008 e del dpr n.177/2011.
Cosa abbiamo fatto
Tramite un percorso protetto già esistente è stato possibile accedere alla copertura, dove, dopo aver realizzato una linea vita provvisoria, è stato possibile muoversi in sicurezza. Abbiamo realizzato un progetto preliminare per installare le corde di sicurezza e di lavoro: sono stati fatti dei fori, sulla copertura in cls del serbatoio, dove sono state passate le corde alle quali i nostri operatori si sono ancorati per poter accedere all’interno del serbatoio muniti di tutti i dispositivi di sicurezza necessari per agire all’interno di spazi confinati e sospetti di inquinamento.
La rimozione delle croste del materiale contenuto nel silos, vista la loro particolare consistenza e spessore, è avvenuta utilizzando un martello pneumatico collegato ad un motocompressore ad aria. Il materiale di scarto depositato sul fondo è stato aspirato con l’utilizzo di un macchinario idoneo.
Terminate le operazioni di pulizia è stata verificata l’integrità delle pareti interne e risanate le porzioni ammalorate.
I risultati
Il silos è stato pulito in modo efficace e in tempi brevi, riducendo al minimo i giorni di fermo dell’impianto industriale dell’azienda cliente. L’esecuzione della pulizia e manutenzione del silos attraverso tecniche di edilizia acrobatica ha significato anche un notevole risparmio di costi per la committenza.